Calendario per erbe e tradizioni
La ruota dell'anno
La ruota dell'anno è il susseguirsi delle stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno e... ancora Primavera (come il film del 2003), ovvero le stagioni sono dei cicli. Dagli albori le civiltà celebravano il ritorno della luce dopo il buio inverno, festeggiavano i raccolti e tutto si svolgeva in armonia con la Natura.
Il nostro cammino di nascita, vita, declino e morte è rappresentato da un cerchio diviso in 12 mesi e 4 stagioni. Nell'anno ci sono 8 festività che celebrano il Sole e la Luna che nascono dalla fusione di antiche feste celtiche, germaniche, pre-cristiane e derivano dallo scandire del tempo e dal passaggio da una stagione e l'altra, sono molto radicate nei popoli perché erano momenti di celebrazione dei lavori agricoli e della manifestazione del Divino in ogni sua forma: maschile e femminile, vitale e mortifera, di gioia e di commiato, di luce e di buio a seconda del momento dell'anno.
Le feste pagane sono state trasformate in feste religiose, la Chiesa infatti non potendo ignorare le precedenti festività le ha trasformate, le date sono flessibili sia perché ogni tradizione aveva le sue sia per poterle celebrare comodamente nei week end più vicini:
Ogni luna ha diversi nomi e ha caratteristiche in base alle caratteristiche del momento dell'anno, di seguito qualche accenno e foto di alcune piante simbolo della luna del mese, puoi approfondire sul sito Il cerchio della Luna.
Gennaio
Il nostro cammino di nascita, vita, declino e morte è rappresentato da un cerchio diviso in 12 mesi e 4 stagioni. Nell'anno ci sono 8 festività che celebrano il Sole e la Luna che nascono dalla fusione di antiche feste celtiche, germaniche, pre-cristiane e derivano dallo scandire del tempo e dal passaggio da una stagione e l'altra, sono molto radicate nei popoli perché erano momenti di celebrazione dei lavori agricoli e della manifestazione del Divino in ogni sua forma: maschile e femminile, vitale e mortifera, di gioia e di commiato, di luce e di buio a seconda del momento dell'anno.
![]() |
(Tratto da Internet) In questa ruota in alto Yule e a seguire le altre feste |
Le feste pagane sono state trasformate in feste religiose, la Chiesa infatti non potendo ignorare le precedenti festività le ha trasformate, le date sono flessibili sia perché ogni tradizione aveva le sue sia per poterle celebrare comodamente nei week end più vicini:
Solstizio Invernale o Saturnali o Yule –> Natale
19 - 23 Dicembre
Februalia o Imbolc –> Candelora
31 Gennaio - 02 Febbraio
Equinozio di Primavera o Tristia o Ostara –> Pasqua
19 - 23 Marzo
Beltane –> Calendimaggio
30 Aprile - 01 Maggio
Solstizio d'Estate o Litha –> San Giovanni
19 - 23 Giugno
Lammas o Lughnasadh –> Feste del pane
01 - 02 Agosto
Equinozio d'Autunno o Mabon –> Giorno del ringraziamento
19 - 23 Settembre
Samhain o Halloween –> Festa dei Morti e Ognissanti
31 Ottobre - 02 Novembre
Questa trasformazione non è stata indolore, infatti il paganesimo ha subito torture e forti imposizioni da parte del potere ecclesiastico che per ottenere il suo scopo arrivò ai roghi della Inquisizione e inventò la stregoneria (per essere streghe era spesso sufficiente avere i capelli rossi) - approfondimenti.
Le feste spesso erano cerchi per danzare e cantare, modalità tipica anche delle 12 o 13 feste lunari dell'anno in onore della Dea Diana. La 13° luna piena si chiama Luna Blu e rende il mese in cui capita molto particolare.
Ogni luna ha diversi nomi e ha caratteristiche in base alle caratteristiche del momento dell'anno, di seguito qualche accenno e foto di alcune piante simbolo della luna del mese, puoi approfondire sul sito Il cerchio della Luna.
Gennaio
A Gennaio si chiama luna del Lupo o del Sonno, i lupi ululano e noi dormiamo concentrando le energie al nostro interno per poi sprigionarle in primavera. Nel mese sbocciano i crochi e i bucaneve.
Febbraio
Febbraio luna immacolata è una luna di rinnovamento, di nuove abitudini, lasciamo andare il vecchio e diamo spazio al nuovo, Le primule sono in fiore
Marzo
Marzo Luna della semina, arriva la primavera e la natura è sveglia, tutto cambia e tutto muta.
Aprile luna della lepre
i prati e i campi sono inverdiscono, gli animali sono indaffarati, il bisogno di riprodursi aumenta. Quando la luna diventa piena, concede fertilità illimitata, si estende il bisogno di essere produttivi, portare a termine progetti, eliminare gli ostacoli che impediscono il raggiungimento degli obiettivi. Questo periodo consente di coltivare il giardino spirituale e fisico.
Maggio
Maggio luna della coppia
i fiori sbocciano, i rami si riempiono di foglie,i venti e le piogge primaverili si quietano. Onora il matrimonio tra il signore e la signora e la loro unione sulla terra. Questa luna è propizia per portare a termine i progetti; gli obiettivi, anche quelli più difficili, sembrano a portata di mano. Questa è una delle lune più potenti dell’anno, persino l’impossibile sembra possibile.
Giugno
Giugno è chiamata la luna dell’idromele gli animali partoriscono, gli uccelli escono dal guscio. Annuncia la fine della fertilità e l’inizio della nuova vita. Tutta la natura ferve di attività, è tempo di dedizione, nutrimento e trasformazione ed è il momento in cui reinventare la vita e osservarla con lo sguardo nuovo.
Luglio luna delle erbe
il profumo dei fiori riempie l’aria, indugia nel caldo estivo. In questo periodo le erbe raggiungono il loro massimo potenziale. Annuncia l’inizio del raccolto spirituale personale, grazie a questo le attività magiche sembrano riuscire con maggiore facilità. Abbonda lo psichismo, le letture divinatorie diventano chiare e i sogni carichi di profezie e visioni.
luna del raccolto e mietitura e annuncia la maturazione dei cereali molto importante perché il nucleo del cereale serba misteri, cicli di vita, morte e rinascita.
Settembre
Settembre luna della vendemmia
è una celebrazione dello spirito che avviene durante la vendemmia; secondo gli antichi il vino li metteva in contatto con il divino perché alterava lo stato di coscienza. Questa luna è propizia per stare in silenzio, rilassare il corpo e lasciare che lo spirito abbia il sopravvento.
Ottobre
Ottobre luna rossa
perché avviene durante il periodo della caccia. Ringraziare gli animali per aver dato la loro vita, inoltre ringraziare anche il mondo vegetale.
Approfontimenti
Novembre
Novembre luna della neve
caldo e luce ormai in declino. La neve ricopre ormai tutto, formando una coltre che rende confortevole il riposo della natura e della terra. Portiamo a termine i progetti e chiudiamo questioni in sospeso.
Approfondimenti
Luna della tempesta (seconda luna, solitamente a gennaio); si onorano le bufere invernali. Buon momento per rilassarsi e riposarsi dedicando un po’ di tempo a noi stessi.
Dicembre
Dicembre luna della quercia
perché la quercia ha sempre rappresentato l’aspetto maschile della divinità ricollegandosi anche al Re Agrifoglio simbolo degli ultimi mesi dell’anno, ma in questo caso c’è il Re Quercia. Quando la luna della quercia sta per diventare piena nel cielo di dicembre, ricordarsi che si è parte integrante del cosmo, proprio come del mondo in cui ci risvegliamo ogni giorno. Celebrare il ritorno del Figlio divino e della nuova luce usando vischio e regalando candele.
Approfondimenti
Queste riunioni spesso sono chiamate Sabbat, termine che ha sempre avuto il significato di festa ma che con le repressioni medievali della Inquisizione la parola ha assunto un carattere negativo legato a presunte pratiche riprovevoli. (approfondimento).
Oggi le feste sono spesso dei cerchi e molto spesso si usano le candele per celebrare la luce e la musica per accompagnare le danze. Ogni festa porta a guardare dentro di noi attraverso meditazioni e momenti di silenzio. Molto bella la Meditazione del Cuore che aiuta a rilasciare le tensioni e lo stress.
Commenti
Posta un commento