Appuntamenti d'Autunno

Dopo l'incontro Erbe d'Estate con Maria Sonia Baldoni a luglio abbiamo limitato molto gli eventi ma ci sono stati momenti in cui abbiamo potuto incontrarci per fare alcune esperienze e anche passeggiate in solitaria. A fine agosto abbiamo fatto una breve passeggiata di riconoscimento con salita presso I calmi dove abbiamo condiviso un pranzo sotto l'uva dell'Agriturismo.


A Settembre ci siamo fermati, anche per miei problemi personali e siamo ripartiti ad Ottobre. L'autunno spesso viene chiamato dai raccoglitori una "seconda primavera" e se si incappa nella giornata giusta si potrà godere di una bella temperatura.

Nelle passeggiate di metà ottobre abbiamo raccolto erbe deliziose con cui pesti e risotti sono stati preparati: il pesto di piantaggine e il risotto con ortica, consolida e qualche foglia di calendula.



A fine ottobre abbiamo incontrato Maria Sonia Baldoni con cui abbiamo potuto fare la cerimonia della Tessitura dell'intento. Questa cerimonia si fa dall'equinozio d'autunno al 31 ottobre. 


Queste cerimonie sono spesso legate alle feste tradizionali che caratterizzano l'anno e che scandiscono diversi momenti nell'anno: il riposo e la preparazione della terra, la semina, la crescita delle piante, il raccolto e poi si ricomincia. In questo ciclo continuo è bello trovare momenti di incontro e condivisione con altre persone. 

Grazie alle settimane tiepide siamo riusciti a stare molto all'aperto e continuare a raccogliere mentuccia, cachi  con gli amici...


...e cuocere le castagne nel camino.


Appena iniziato novembre siamo andati a trovare Nicolò di Erbeluna in Val di Fiemme, lì abbiamo anche incontrato Carlo Signorini, erborista e Mara della Casa delle Erbe Il Bosco della Memoria di Capriana. 



Nicolò distilla conifere e ce ne parla mentre ci mostra un bosco vicino al suo laboratorio. 


La Val di Fiemme è un luogo incantato e Nicolò ci ha guidati in un bosco di larici e pini silvestri dove alcune piccole querce lottano per la luce, citando l'opera di Stefano Mancuso che mi pare una meraviglia. Gli oli essenziali di Nicolò sono davvero speciali e ci ha annunciato alcune novità per il prossimo anno oltre alle distillazioni di cirmolo, abete bianco, abete rosso, pino silvestre e pino mugo.

Il 15 novembre abbiamo assaggiato alcuni cibi fermentati.  Un incontro promesso già in estate.  Nella giornata abbiamo fatto una breve passeggiata in cui non sono mancati momenti di raccolta e riconoscimento di erbe bacche e alberi per allenare l'occhio a riconoscere le piante in ogni stagione. 


Abbiamo incontrato la clematis vitalba in fase post fioritura e in seme, alcuni tarassaco in fiore, la celidonia in perfetta forma e la bellissima erba trinità leggermente brunita dai primi freddi.



I cibi fermentati erano deliziosi, oltre ai formaggi crudisti fermentati con il rejuvelac e stagionati abbiamo assaggiato il kechek insieme ai dosa di lenticchie e miglio. Il tutto accompagnato da giardiniera, cetriolini, kimchi e crauti (bianchi e rossi). 


Il mese si è concluso con una passeggiata esplorativa in uno dei canyon della Valbrenta, ci siamo addentrati in Valgadena, luogo silenzioso e riservato alle aquile e ai muschi. 


Usciti dal canyon siamo saliti nel bosco al sole dove abbiamo trovato molti ginepri pieni di bacche. 


Al tramonto abbiamo visitato la spiaggia per la cerimonia delle acque e proseguito con la cerimonia degli antenati.

Fino al 13 dicembre saremo fermi in attesa di Santa Lucia quando inizieremo a preparare la ghirlanda del solstizio.

Ogni mese ci sarà un incontro all'aperto. Nel prossimo incontro raccoglieremo il materiale vegetale per costruire la ghirlanda: data prevista 27 dicembre.




Per info: andarxerbe@gmail.com

Per chi volesse vedere il territorio di Valbrenta sotto un occhio diverso ecco un filmato girato per raccontare la vita della valle.








Commenti